Menu
Log in


Massimizzare l'Impatto

Condividiamo la visione dell'ALTE in merito alla necessità di creare collegamenti tra apprendimento e valutazione - e tra ricerca, politica e pratica. 

Tibor Navracsics,  Commissario per l'istruzione, la cultura, la gioventù e lo sport (UE)


L'ALTE promuove e agevola le piattaforme in cui possono emergere e svilupparsi sinergie nel tempo - sinergie tra l'apprendimento delle lingue, l'insegnamento e la valutazione, ma anche tra ricerca, politica e pratica, e tra diversi territori geografici e settori di competenza. 

Riunendo i diversi attori nel campo dell'educazione linguistica, ALTE incoraggia un approccio olistico e collaborativo per affrontare questioni attuali. A sua volta, questo approccio aiuta a connettere esperti e campi che altrimenti rimarrebbero isolati e massimizza l'impatto del loro lavoro in tutto il mondo. 

Collegare ricerca, politica e pratica

L'ALTE ha una lunga esperienza nel facilitare il dialogo tra responsabili politici, ricercatori e professionisti. 

ALTE has been collaborating with the Council of Europe and its Language Policy Unit since the 1990s, and contributed importantly towards the development of the Common European Framework for Reference (CEFR). In 2003, ALTE gained Participatory Status as an International Non-Governmental Organisation (INGO) with the Council of Europe, and in 2010 joined the newly-created Professional Network Forum on Language Education and signed a cooperation agreement with the European Centre for Modern Languages (ECML). ALTE has developed several publications on behalf of the Council of Europe, such as the Manual for Language Test Development and Examining and the Language tests for access, integration and citizenship. Collaboration is still very active, particularly on issues related to assessing migrants' language competencies, as is evidenced by the SIG LAMI's co-operation on a survey about language policies and language requirements for migrants which took place in 2018, with the results reported on in a conference in October 2019.

L'ALTE ha inoltre svolto un ruolo chiave nella strategia dell'UE per promuovere il multilinguismo. Nel 2012, un consorzio di membri dell'ALTE ha sviluppato l'Indagine Europea sulle Competenze Linguistiche per conto della Commissione Europea, volta a misurare in tutta Europa le competenze nelle lingue straniere di soggetti di 15 anni di età. L'ALTE è stato anche un membro della Commissione Europea per la Piattaforma della società civile per il multilinguismo, e partecipa regolarmente a meeting e convegni dove gli esperti dell'ALTE lavorano insieme alle istituzioni europee con potere decisionale per aiutare a promuovere gli ulteriori sviluppi politici nell'ambito dell'educazione linguistica. ALTE si impegna con i MEP e altre parti interessate nella realizzazione dell'evento annuale della Giornata Europea delle Lingue al Parlamento Europeo. Anche la Commissione Europea ha dato un contributo di rilievo agli eventi ALTE, tra cui il discorso che Tibor Navracsics, il Commissario per l'Istruzione, la Cultura, la Gioventù e lo Sport, ha tenuto nel 2016 al Parlamento Europeo, in occasione della Giornata Europea delle Lingue dell'ALTE, sull'importanza del multilinguismo e della diversità linguistica in Europa.

L'ALTE è stata coinvolta in numerosi altri progetti riguardanti il legame esistente tra ricerca, politica e pratica. Nel 2007 il progetto Transvalp, guidato da AFPA, Francia, ha proposto le 'Competenze linguistiche professionali' (Compétences Linguistiques Professionnelles), che sono tra i descrittori can do che correlano i compiti linguistici legati al mondo del lavoro al Quadro Comune Europeo. Il risultato sono, descrittori dettagliati delle attività linguistiche specifiche all'interno di un determinato lavoro, correlati a un determinato livello del QCER. Ciò ha portato allo sviluppo di esami linguistici specifici per il mondo del lavoro volti all'ottenimento di qualifiche professionali - in grado di garantire che i candidati siano in possesso delle competenze linguistiche necessarie per accedere a una determinata professione.


Collegare apprendimento linguistico, insegnamento e valutazione

L'ALTE difende una visione integrata dell'apprendimento linguistico, in cui l'insegnamento e la valutazione giocano un ruolo chiave per uno sviluppo positivo delle competenze linguistiche. Se usati in modo improprio, gli esami possono diventare l'obiettivo dell'apprendimento e dell'insegnamento linguistico e troppo spesso anche delle barriere per lo sviluppo accademico, personale e professionale (ad esempio, quando vengono utilizzati per l'accesso all'università o per ottenere la cittadinanza). L'ALTE difende un uso corretto degli esami di lingua per aiutare gli studenti a progredire lungo tutto il percorso di apprendimento, garantendo un impatto positivo della valutazione su quest'ultimo. 






Collegare esperti di diversi campi tecnici e territori geografici

L'ALTE sviluppa delle piattaforme dove esperti provenienti da diversi settori e parti del mondo possono discutere rispetto a sfide comuni e buone pratiche nel campo dell'educazione linguistica. L'ultimo convegno internazionale ALTE ha ospitato delegati da più di 40 Paesi, proponendo presentazioni di esperti in inclusione socio-linguistica, testing sulla lingua dei segni e machine learning.  




 ALTE - the Association of Language Testers in Europe is a Charitable Incorporated Organisation (CIO), registered in England, charity number 1184799.

Spanish Translation © Instituto Cervantes and University of Salamanca 2023 | French Translation © France Éducation International 2023 | Italian Translation © University for Foreigners, Perugia 2023 | Dutch Translation © CNaVT 2023 | Romanian Translation © Babeş-Bolyai University 2023 |  | Portuguese Translation © CAPLE-University of Lisbon 2023 | Swedish Translation © Stockholm University 2023 | Catalan Translation © Generalitat de Cataluyna 2023 | German Translation © Goethe Institut and ÖSD 2023

Sviluppato da Wild Apricot Membership Software